Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Workshop di danza e percussioni della cultura Sufi e Concerto musica Sufi

18 Maggio, 2024 18:00 - 23:00

€10
Workshop di danza e percussioni della cultura sufi e Concerto musica Sufi

Workshop di danza e percussioni della cultura Sufi seguito da Concerto musica Sufi

18 maggio ore 18:00

Un imperdibile workshop seguito da uno straordinario concerto
Un meraviglioso viaggio nella cultura sufi
Con il maestro Pejman Tadayon

Note di regia

WORKSHOP DI  DANZA e PERCUSSIONI DELLA CULTURA SUFI                       

con il Maestro Pejman Tadayon

Seminario introduttivo alla conoscenza pratica degli elementi basilari della musica e della danza rituale dei Sufi.

I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione (DAF), conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra islamica. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti.

L’artista che vi guiderà in questa esperienza è il Maestro Pejman Tadayon, musicista e pittore conosciuto iraniano che vive a Roma, esperto delle tradizioni Sufi. Attraverso i suoni dei suoi strumenti, le parole dei racconti della sua vita e delle poesie Sufi, vi accompagnerà in un percorso di conoscenza della musica, della danza e della cultura Sufi. Nella conclusione del seminario verrà organizzato un momento collettivo, una sorta di rituale in cui gli stessi partecipanti, utilizzando la conoscenza pratica appresa durante l’incontro, potranno suonare e danzare i ritmi della musica Sufi.

Il seminario e workshop è rivolto a musicisti e danzatori ma anche a semplici appassionati o curiosi. chi vuole sperimentare i ritmi che Pejman ci proporrà durante il workshop può portare qualsiasi strumento a percussione: darbuka, tamburello, riqq e molti altri.

CONCERTO MUSICA SUFI, ore 21.00

Artista poliedrico, diviso tra musica e pittura, Pejman Tadayon come compositore e musicista si presenta con un nuovo progetto in cui risuona la sua stessa condizione esistenziale, sospesa come un ponte tra due culture diverse. Nativo di Esfahan, città d’arte iraniana, e arrivato in Italia ancora giovane, si è formato infatti nella ricchezza della tradizione persiana che ha avuto poi modo di confrontare con le molteplici suggestioni raccolte lungo la sua permanenza in Occidente.

Il progetto si prospetta pertanto come l’omaggio che un artista rivolge alla sua stessa formazione, con la trasposizione in musica di alcune poesie di quattro grandi mistici persiani come Rumi, Omar Khayyam, Hafez e Saadì: musiche originali, di sua composizione, ma eseguite con gli strumenti classici della tradizione persiana in modo da rievocare le sonorità più pertinenti a quei versi, peraltro cantati in farsi ma tradotti in italiano nei testi.

Brano dopo brano, con il commento visivo dei quadri sonori dello stesso autore, si va così svelando una verità più grande, affidata alle pagine forse più significative della tradizione sufi: un sentimento di estraneità, ad ogni appartenenza rigidamente intesa, è indispensabile per vivere in piena libertà.

“Sono convinto che l’Oriente e l’Occidente possano incontrarsi e conoscersi profondamente. E non ho altro che la musica per dimostrarlo”.

Dettagli

Data:
18 Maggio, 2024
Ora:
18:00 - 23:00
Prezzo:
€10
Categoria Evento:

Luogo

Magazzini Teatrali
Via San Crispino, 18
Velletri, 00049 Italia
+ Google Maps