Il progetto di Residenza Artistica Teatrale dei Castelli Romani

In collaborazione con la Regione Lazio in co-produzione con La Fondazione Arte e Cultura di Velletri, la residenza artistica (intesa come strumento di incentivo e supporto alle produzioni artistiche e per la promozione e il supporto alla creatività dei giovani artisti e dei gruppi emergenti) è uno spazio di creazione artistica e di programmazione di spettacoli che opera in uno stretto legame con la comunità di Velletri e dei Castelli Romani.

 

 

Obiettivi del progetto

  • La co-produzione di spettacoli e iniziative teatrali sul territorio per una successiva distribuzione su scala regionale e nazionale;
  • La valorizzazione dei luoghi teatrali della Fondazione (Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, casa delle Culture: Auditorium, Chiostro) con attività di produzione artistica a carattere continuativo sul territorio e con una visibilità su scala nazionale;
  • La creazione di un punto di riferimento per artisti e giovani talenti (attori, artisti, tecnici dello spettacolo dal vivo);
  • Dare continuità al lavoro artistico e culturale facilitando gli scambi e le sinergie tra gli artisti e i professionisti del settore: attori, registi, scenografi, tecnici, costumisti, musicisti etc.
  • Ospitare e collaborare con artisti provenienti dal territorio nazionale e internazionale;
  • Formazione continuativa dei giovani artisti, operatori culturali e mestieri del teatro;
  • Creazione di un pubblico che verrà coinvolto anche nelle fasi di preparazione degli spettacoli con Prove aperte, con particolare attenzione nei confronti degli studenti delle scuole di Velletri e dei Castelli Romani;
  • Fare formazione per le scuole e i giovani del territorio, attraverso lo spettacolo dal vivo.

Risultati attesi

  • Produzioni ed eventi teatrali su base annua (Riccardo III, Cyrano di Bergerac, atti unici e performances);
  • Formazione di professionalità e artisti a carattere continuativo;
  • Distribuzione degli spettacoli teatrali su scala regionale e nazionale;
  • Creazione di un pubblico su scala locale;
  • Matinée per le scuole del territorio.

Le produzioni

Il progetto prevede una messa in scena già a dicembre 2021: il Riccardo III di William Shakespeare che sarà rappresentato al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri per il pubblico adulto e in matinée per le scuole del territorio.

Note di regia

Regia: Gennaro Duccilli

Scenografia: Sergio Gotti

Musiche originali: M° Claudio Maria Micheli

Uno spettacolo visionario, che pur ripercorrendo la trama del Testo teatrale di Shakespeare, apre scenari spettacolari con incursioni extra-testuali e para-testuali che danno all’opera, grazie anche ad una scenografia su tre piani (che rimanda ai Luna Park del Cinema muto) e costumi di ambientazione post-apocalittica, un fascino diverso ed un impulso nuovo che permette, soprattutto ai giovani, di fruirne scoprendone aspetti quanto mai coinvolgenti. Il personaggio di Riccardo III, zoppo, gobbo e deforme, che incarna uno dei più grandi “Cattivi”, della Letteratura d’Occidente, rappresenta il prodotto ultimo della Guerra delle due Rose, dell’odio tra famiglie: è la malattia che assale i vari organi, compresi quelli che la fanno esistere. Il potere è una forma di malattia?

Il cast è composto da Paolo Ricchi (Lord Buckingham), Maurizio Castè (Clarence), Simona Sanzò (Duchessa di York), Ariela La Stella (Regina Elisabetta), Fabrizio Rinaldi (Re Edoardo IV), Giordano Luci (Lord Stanley). Insieme a loro gli attori della residenza teatrale attiva alla Casa delle Culture e della Musica: Maria Angelica Duccilli, Samuel Di Clemente, Gianfranco Draicchio, Priscilla Menin, Riccardo De Fusco, Silvia Cavaliere, Matteo Berruto, Antonio Maria Duccilli, Antonella Sciotti, Lorenzo Lotti, Lorenzo Petrucci e Marco Monti. I costumi sono di Giulia Cilia, il sound design di Giulio Duccilli.

La comunicazione è a cura di CULT ADV.

I biglietti, al prezzo di euro 15,00, sono acquistabili on line al oltre che presso “Il biglietto” (via Eduardo De Filippo, 99) e il bar della Casa delle Culture e della Musica negli orari di apertura.