Il teatro della luce e dell’Ombra si occupa di produrre e organizzare spettacoli teatrali per scuole medie e superiori.

In particolare, ultimamente ha portato in scena per diversi istituti scolastici spettacoli teatrali che si adattano perfettamente ai programmi didattici delle scuole :

– Spettacolo teatrale “Don Chisciotte & Sancio Panza” di M. de Cervantes
– Spettacolo teatrale “Caligola” di Albert Camus
– Spettacolo teatrale “Otello, Ultimo Atto” trittico shakespeariano

Laboratori teatrali e corsi di recitazione per le scuole

Il Teatro della Luce e dell’Ombra tiene laboratori teatrali, corsi di recitazione e corsi di formazione per ragazzi di scuole medie, superiori e università a Roma e Provincia di Roma (Frascati, Velletri, Genzano, Ariccia, Albano, Castel Gandolfo, Marino, Monteporzio Catone, etc.).

A seguire alcune delle recenti esperienze della compagnia in questi contesti.

Laboratori teatrali nelle scuole superiori: esperienze

Tra il 2011 e il 2013, ha organizzato per l’Istituto comprensivo Frascati I (S.M.S. Tino Buazzelli) due Laboratori teatrali che si sono conclusi con due saggi-spettacolo inseriti nella prestigiosa manifestazione “La Forza della Poesia” e andati in scena , con notevole successo, presso le Scuderie Aldobrandini (Frascati):

  • “Cronache Infernali” tratto da La Divina Commedia di D.Alighieri e Fahrenheit 451 di R.Bradbury;
  • Odissea Infinita” tratto dall’Odissea e dall’Iliade;
  • Nel 2012 l’’associazione ha organizzato “Oltre la Maschera”: Teatro e Formazione
  • “I Sette a Tebe” dall’opera di Eschilo

Laboratori organizzati con il contributo del Dipartimento per la Formazione e il lavoro della Provincia di Roma rivolti a giovani in obbligo formativo. Si sono svolte dodici giornate articolate in una full-immersion in laboratori teatrali, curati da professionisti  dell’arte e dello spettacolo, a cui hanno partecipato numerosi giovani in Obbligo Formativo, che hanno avuto modo di iniziare la loro formazione sia come allievi attori che allievi tecnici.

Nel corso dei laboratori è stato dato ampio spazio al’indagine e all’approfondimento di tutti gli aspetti riguardanti la “messa in scena”: tecniche di interpretazione, vocali, di improvvisazione, studio del testo, lavoro su musiche,luci, scene e costumi, multimedialità, etica teatrale, il dietro le quinte. Con il progetto “Oltre la Maschera: Teatro e Formazione” si è voluto dare la possibilità ai giovani del territorio dei Castelli Romani di avere una formazione teatrale e culturale di alto livello, senza  necessariamente “spostarsi” verso la Capitale.

Prometeo“, saggio degli allievi del corso al Liceo Classico M.T. Cicerone – Stagione 2019/2020

Galleria

Saggio di fine d’anno 2014 degli studenti del liceo classico-linguistico “M.T.Cicerone” di Frascati

Qualsiasi ipotesi di messa in scena di un testo classico come quello eschileo ha a che fare con una grande libertà di interpretazione che è poi la capacità da parte del regista di estrarre lo spazio dalla pagina scritta, far diventare la pagina del testo una determinazione dello spazio. E’ stato un po’ questo il criterio metodologico che ha ispirato Gennaro Duccilli, regista e direttore artistico dell’Associazione teatrale della Luce e dell’Ombra nell’allestimento del saggio di fine d’anno dall’opera eschilea interpretato da un gruppo di studenti e studentesse del liceo classico-linguistico “M.T.Cicerone” di Frascati che è andato in scena il 5 Giugno scorso presso il Teatro Capocroce.

Galleria

Condividi

Richiedi informazioni







    Direzione artistica
    Gennaro Duccilli – Tel: 328 90 61350

    Direzione Tecnica
    Antonio Accardo – Tel: 339 8831975

    Direzione Organizzativa
    Giordano Luci – Tel: 348 3221459

    Comunicazione e marketing
    Antonio M. Duccilli – Tel: 366 2991096

      info@teatroluceombra.com