La Compagnia teatrale

Il Teatro della Luce e dell’Ombra è una compagnia teatrale professionistica e un'associazione culturale, diretta da Gennaro Duccilli.
Gennaro Duccilli, dopo una carriera trentennale come attore nelle maggiori realtà teatrali italiane, e dopo diverse esperienza da regista ha deciso di fondare la compagnia teatrale "Teatro della Luce e dell'Ombra".
Da diversi anni opera in Italia e in Europa organizzando eventi, festival, rassegne, manifestazioni in ambito culturale e producendo spettacoli
teatrali.
Si occupa, inoltre, di formazione teatrale a Roma e ai castelli romani: corsi di recitazione
per adulti, scuole, corsi di teatro per bambini, stage e corsi di specializzazione per
professionisti del settore.
Dal 2013 fa parte della ATS per la gestione del Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté di Velletri di cui Gennaro Duccilli è Presidente d'Assemblea.
Mission compagnia teatrale
In una civiltà che assiste alla banalizzazione della bellezza formale svuotata e venduta, il messaggio sociale della compagnia teatrale si sviluppa in un’attiva ricerca artistica tesa alla riscoperta di un’autentica profondità nella Bellezza, di una dimensione artistica e umana capace di favorire valori come: Integrazione, Tolleranza, Creatività.

Produzioni teatrali
Numerosi sono gli spettacoli teatrali prodotti dalla compagnia teatrale negli ultimi anni.
Ricordiamo le produzioni teatrali più importanti:
- Nel 2009 è stato messo in scena lo spettacolo teatrale "CALIGULA", in lingua spagnola, ha debuttato in due importanti festival in Analusia (Spagna) in lingua spagnola. Tradotto e adattato è stato rappresentato in Italia in importanti manifestazioni su tutto il territorio nazionale;
- Nel 2010 è stato prodotto lo spettacolo teatrale “La Duchessa di Amalfi”da J.Webster, spettacolo nel quale viene affrontata la tematica sulla violenza sulla donna avvalendosi di un'opera del teatro elisabettiano.
- Nel 2014 è stato messo in scena lo spettacolo teatrale"Otello Ultimo Atto", trittico Shakespeariano (Otello, Riccardo III, Macbeth) ispirato ad una storia vera
- Nel 2015 è stato prodotto "DR. JEKYLL & MR. HYDE", lo spettacolo teatrale vanta una scenografia su tre livelli progettata e realizzata da Sergio Gotti, artista di livello internazionale e costumi di alta sartoria;
- Nel 2016 è stato prodotto "DON CHISCIOTTE & SANCIO PANZA" da Miguel de Cervantes per la regia di Gennaro Duccilli
- Nel 2017 è stato prodotto e messo in scena lo spettacolo teatrale "Olokaustos 1944" per la regia di Eleonora Cardei
Dopo il successo dello spettacolo "Caligula, o de lo imposible" è stata creata una società gemella in Spagna, il Roma Teatro Estudio, che permetterà un ponte culturale di ampio respiro in territorio europeo.
ALGIDUS ART FILM FESTIVAL
Nel 2011 ha curato la direzione artistica dell'Algidus Art Film Festival, primo festival del cinema e delle arti performative con madrina Silvana Pampanini e con la partecipazione di oltre 200 opere provenienti da tutto il mondo, nserita nella pubblicazione editoriale “Festival in rete” della Regione Lazio e ha avuto per madrina Silvana Pampanini.

Gennaro Duccilli - Direttore artistico del Teatro della Luce e dell'Ombra

Regista, Attore, Autore(iscritto alla SIAE) di testi teatrali e narrativa,sceneggiatore.
Ha studiato recitazione all'Università Popolare dello Spettacolo di Napoli Rettore:Paolo Stoppa ProRettori: Mario Scaccia e Massimo
Serato.
E' professionista dal 1979.
Poetica
In una civiltà che assiste alla banalizzazione della bellezza formale svuotata e venduta, il messaggio sociale si sviluppa in un’attiva ricerca artistica tesa alla riscoperta di un’autentica profondità nella Bellezza. Gli elementi fondamentali utilizzati nella composizionee rielaborazione sono:
Il Mito
E' l’azione costruita sulla base dell’immenso svolgersi interiore; è ciò che accade e che, paradossalmente, riguarda tutti.
Il Simbolo
Ogni entità presente in scena è evocazione di maschere umane (personaggi tratteggiati partendo dall’universalità dell’esperienza umana), strumenti di immedesimazione, mai banali né puramente formali.
Il Sogno
Nella dimensione onirica l’inconscio prende il sopravvento sulle leggi del tempo e dello spazio e richiama alla memoria ciò che meglio lo rappresenta.
Multimedialità
I mezzi tecnici moderni offrono una vasta opportunità d’espressione. La spettacolarità, tesa al coinvolgimento pieno del pubblico, è raggiunta con luci evocative grazie ad effetti cromatici; musica non usata come sottofondo ma molto presente e così viva in scena da creare un coinvolgimento emotivo pieno; immagini utilizzate come scenografia virtuale in continuo movimento grazie alle tecniche del Diaporama in assolvenze e dissolvenze incrociate.
Biografia Gennaro Duccilli
Nel 1975 è tra i fondatori della compagnia di sperimentazione teatrale "C.S.T. Majakovskij". Collabora come attore con il Libera Scena Ensemble diretto da Gennaro Vitiello.
Dal 1980 frequenta a Napoli l'Università Popolare dello Spettacolo (prorettori Paolo Stoppa e Mario Scaccia), ideata e voluta da Eduardo De Filippo. Primo tra gli allievi, viene selezionato per far parte del cast della Compagnia Attori Italiani e debutta al Teatro Grande di Pompei nel Don Giovanni di Molière, per la regia di Sergio Pacelli.
Nel 1992 firma la sua prima regia: Don Chisciotte della Mancha.
Nel 1994 riceve il Premio Rosa Balistreri per la regia dello spettacolo Assolo di luna – M.A.F.I.A. che debutta in Sicilia.
Nel 2006 fonda la Compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra che opera a livello nazionale ed internazionale.
È stato direttore artistico dell’Algidus Art Film Festival, Festival del cinema e delle arti performative.
Dal 2013 è presidente della A.S. per la gestione del Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté di Velletri.

Teatrografia (parziale) Gennaro Duccilli
- "Don Chisciotte della Mancha" da Cervantes
- "Pierrot Fumista" da Laforgue
- "Dr. Jekyll & Mr. Hyde" da Stevenson
- "Assolo di Luna - M.A.F.I.A." da Buttitta, Byron, Edgar Allan Poe e Iacopone da Todi che ha vinto il premio Rosa Balistreri nel 1994
- "Tieste" da Seneca
- "Amleto, ultimo atto" da Shakespeare e Checov
- "Opera al Rosso" da Shakespeare, Hugo, Cervantes, Joyce, Wilde, Melville, Leroux
- "Chiara Luce" da Francesco d'Assisi, Byron, Lautreamont, Huysmans
- "Il poema del mare" da Melville
- "Delirio d'anime" da Dante Alighieri, D'Annunzio, Shakespeare, Wilde
- "Ballata in un giorno di giugno" da G.Lorca
- "Sotto il bosco di latte" da Dylan Thomas
- "L'uomo che sogna" da Shakespeare, Pirandello, Ibsen, Laforgue, Eduardo De Filippo
- La compagnia ha prodotto l'unica versione in prosa de
“Il Gobbo di Notre-Dame” dal capolavoro di Victor Hugo - "Salem:1692-La Seduzione del Male" (da”Il crogiuolo”di A.Miller).