Spettacolo teatrale Don Chisciotte e Sancio Panza
da Miguel de Cervantes
Regia di Gennaro Duccilli
Scene di Sergio Gotti
Tratto dalla più celebre opera letteraria dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes, considerata una delle più importanti opere della letteratura mondiale, lo spettacolo teatrale mescola momenti comici, grotteschi, poetici e componenti fortemente spettacolari.
Don Chisciotte e Sancio Panza, tra i più celebrati personaggi della letteratura di tutti i tempi, vi terranno incollati alla poltrona dall'inizio alla fine, con le loro gesta!
Clicca qui per avere maggiori informazioni sullo spettacolo teatrale.

Spettacolo teatrale "DR. JEKYLL e MR. HYDE TEATRO"
Il progetto,che ha vinto il contest "100 storie di Creatività del Lazio" della Regione Lazio, porta in scena un cast di 16 attori, 3 tecnici e una scenografia d'autore (Sergio Gotti) strutturata su tre piani e costumi di alta sartoria teatrale.
“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” è considerata la più importante opera di Stevenson, ed è uno dei più grandi classici della letteratura fantastica di tutti i tempi.
La trama del racconto trae origine da un incubo dell’autore. Fortemente impressionato dallo “spirito malvagio” che aveva abitato la sua notte, lo scrittore si mise immediatamente al lavoro su quel che diventerà il suo capolavoro.
“Quel forte senso della doppiezza che si annida nell' uomo è qualcosa che a tratti cattura e sovrasta la mente di ogni creatura pensante”.

Spettacolo teatrale "OTELLO, ULTIMO ATTO"
Trittico Shakespeariano (Otello, Riccardo III, Macbeth) ispirato ad una storia vera
di Gennaro Duccilli da
W.Shakespeare
per la regia di Gennaro Duccilli
Un uomo, una donna, una pistola: un famoso attore (vincitore del Premio Oscar nel 1970)uccide, in albergo, la sua giovane moglie, anche lei attrice. Il senso di colpa, la vergogna, il vuoto
infinito …come colmarlo, prima di farsi saltare le cervella? Ecco l’idea! Nulla muore, nulla si distrugge in teatro; e tutto si sublima. L’attore, disperato e in preda all’alcool, trascina il
corpo di lei in teatro,quel luogo formidabile dove passato presente e futuro coesistono,e lo affida alle "Maree del Tempo” del Teatro, nella speranza di poterla veder rivivere un’ultima volta nei
personaggi da lei interpretati.
Ma siamo davvero in teatro? Oppure assistiamo al dilatarsi di quei pochi istanti che separano il primo colpo di pistola dal secondo, contro se stesso?
Galleria fotografica spettacolo "Otello, ultimo atto"

Galleria
fotografica dello spettacolo "Otello, ultimo atto"
Clicca qui per guardare le foto dello spettacolo teatrale "Otello, ultimo Atto" per la regia di Gennaro Duccilli. Fotografie M. Donatone
Spettacolo teatrale “CALIGOLA” di Gennaro Duccilli, da Camus e Svetonio

Lo spettacolo teatrale "Caligola", per la regia di Gennaro Duccilli, ha rappresentato l’Italia in
Spagna, riscuotendo uno straordinario successo di pubblico e di critica, nei due Festival internazionali di Italica (Siviglia) e Baelo Claudia (Cadice), ha celebrato la
nascita il centenario della nascita di Albert Camus a Roma, a Castel Sant'Angelo nell'ambito della manifestazione "Notti d'estate a Castel
Sant'Angelo".
Chi è Caligola? Il “mostro” che la letteratura e una certa storia ci hanno tramandato?
L’imperatore romano che Svetonio nel suo “Vite dei Cesari” dipinge come folle e sanguinario? Un tiranno che, in preda ad una narcisistica smania di potere, fece senatore il suo cavallo per
sottolineare il totale disprezzo nei confronti del senato? O Caligola è,invece,un personaggio visionario che, irrimediabilmente segnato dalla morte della adorata sorella amante Drusilla, si
tortura nella ricerca dell’Impossibile cadendo in un gorgo di disperazione e crudeltà?
Caligola è,forse,un po’ tutto questo ma anche,e sicuramente,molto di più.
La messa in scena di Gennaro Duccilli regista-interprete di “Caligola” mantiene come corpo centrale il bellissimo testo teatrale di Albert Camus (premio Nobel per la letteratura) ma ha,
come prologo, un rito Isiaco officiato dallo stesso Caligola, in vesti egizie,sul lago di Nemi dove l’imperatore fece costruire due gigantesche navi:una tempio,l’altra palazzo.
Il lago di Nemi era lo specchio di Diana-Iside-Drusilla , l’amatissima sorella-amante-Dea la cui morte cambierà il destino di Caligola.
Caligola, regista e protagonista, fa alzare il fondale e il mondo tutto diventa un palcoscenico.
Inizia la messinscena dell’ossessivo ed estremo tentativo umano di raggiungere l’Impossibile. E tutti quanti noi non siamo che pubblico.
Presentazione dello spettacolo
Qualche articolo recente sullo spettacolo
Spettacolo teatrale "La Duchessa di Amalfi"

di John Webster, per la regia di Gennaro Duccilli
Un fatto di cronaca realmente accaduto in Italia nel 1510
Il dramma di una donna perseguitata ed uccisa dai fratelli per aver rivendicato la sua libertà.
Nel testo teatrale di Webster vi è una vivida simpatia espressa nei confronti della protagonista.
La duchessa lotta per la vita, per una vita indipendente e profondamente vissuta; anche nei momenti di maggior dolore, la sua nobiltà, l’accettazione dignitosa della sua condizione, la rendono un simbolo dell’inesauribile forza dello spirito umano e, in particolare, dello spirito femminile spesso, anche ai giorni nostri, minacciato dalla violenza.
Caravanserraglio

SPETTACOLO E STAGE TEATRALE
Con il patrocinio ed il contributo del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Lariano, in collaborazione con gli Amici di Kainos presenta
LARIANO - 21 novembre ore 21:00
al centro Polifunzionale "Tiberio Bartoli" di Lariano
Caravanserraglio, nella corte dei Miracoli
spettacolo teatrale di Gennaro Duccilli
Stage sulla maschera interpretativa
a cura di Gennaro Duccilli
Guarda le foto dello spettacolo
Spettacolo teatrale "Quasimodo, il Gobbo di Notre Dame"
di Gennaro Duccilli da Victor Hugo

"Il Diverso è l'Altro che vive nel profondo di noi stessi così fragile che ci commuove ma così potente che ci restituisce la parte più bella del nostro mondo interiore"
Cosa accade quando la Bellezza si manifesta nel mondo? Tutto tende a quel centro di armonia senza possibilità di sottrarsi all’inevitabile attrazione. Ogni perfezione fa nascere il suo contrario e così alla Bellezza fa da seguito necessariamente il Brutto.
L’apparizione di Esmeralda, la zingarella simbolo della Femminilità non costruita e della pura Bellezza, è il motore di tutte le vicende dello spettacolo. Non si parla di storie d’amore ma di trasformazioni.
Spettacolo Teatrale "Salem:1692 la Seduzione del Male"
di Gennaro Duccilli da Arthur Miller

"Ogni grande mito ha un piede sul "male", cioè sul disastro che ci minaccia tutti, noi uomini, periodicamente, e se un sussulto è necessario a scongiurare il disastro, sta soprattutto al teatro realizzare con le sue immagini e le sue forme il segno poetico e magico di questo sussulto."
Antonin Artaud
“All’inizio del 1692 il reverendo Samuel Parris (pastore della Chiesa di Salem Village, nel Massachussets) ebbe una sua figliola di nove anni (Elizabeth) e una nipote di circa dodici (Abigail Williams) gravemente colpite da disturbi di cui nessuno riuscì a stabilire la natura; Mr Parris invitò a consulto alcuni ministri dei dintorni; costoro conclusero trattarsi di fatti soprannaturali, ed espressero il timore che in tutta la faccenda vi fosse la mano di Satana.” (dalla testimonianza di John Hale, protagonista dei fatti di Salem). Iniziò così un’inarrestabile Caccia alle streghe.