Spettacolo teatrale Dottor Jekyll e Mister Hyde
Lo spettacolo teatrale “Dottor Jekyll e Mister Hyde “, per la regia di Gennaro Duccilli e con le scene di Sergio Gotti, è tratto dalla celeberrima opera di Robert Louis Stevension “Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde”
Il progetto,che ha vinto il contest “100 storie di Creatività del Lazio” della Regione Lazio, porta in scena un cast di 16 attori, 3 tecnici e una scenografia d’autore (Sergio Gotti) strutturata su tre piani e costumi di alta sartoria teatrale.
Lo spettacolo teatrale “Dottor Jekyll e Mister Hyde “, per la regia di Gennaro Duccilli e con le scene di Sergio Gotti, è tratto dalla celeberrima opera di Robert Louis Stevension “Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde”
Il progetto,che ha vinto il contest “100 storie di Creatività del Lazio” della Regione Lazio, porta in scena un cast di 16 attori, 3 tecnici e una scenografia d’autore (Sergio Gotti) strutturata su tre piani e costumi di alta sartoria teatrale.
Sinossi
Londra 1886. Il dottor Henry Jekyll, medico affermato e stimato, studia con dedizione la psiche umana. Dopo vari e originali esperimenti, giunge alla composizione di una pozione dagli effetti straordinari.
La prova su se stesso e subisce una trasformazione tale da far emergere la sua seconda natura, quella non domata da morale o educazione:
« La droga infatti, di per se stessa, non agiva in un senso piuttosto che nell’altro, non era divina né diabolica di per sé; scuoté le porte che incarceravano le mie inclinazioni».
Jekyll proietta dalle proprie viscere il mostro Mr. Hyde (in inglese il verbo to hyde significa nascondere, dunque letteralmente Mister Occulto).
Il suo Doppio malvagio imperversa impunito in una progressione di delitti, sconvolgendo chiunque abbia a che fare con lui: Hyde è puro istinto di libertà. Ma cosa accadrà a Jekyll?
Quale tra le due parti, Jekyll-Hyde, sopravvivrà? Jekyll riuscirà a non far scoprire a nessuno il suo segreto?
Note di regia
“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” è considerata la più importante opera di Stevenson, ed è uno dei più grandi classici della letteratura fantastica di tutti i tempi.
La trama del racconto trae origine da un incubo dell’autore. Fortemente impressionato dallo “spirito malvagio” che aveva abitato la sua notte, lo scrittore si mise immediatamente al lavoro su quel che diventerà il suo capolavoro.
“Quel forte senso della doppiezza che si annida nell’uomo è qualcosa che a tratti cattura e sovrasta la mente di ogni creatura pensante”.
Opera dell’horror e del mistero, strutturata sulle trame del romanzo poliziesco carico di suspense e di colpi di scena imprevedibili, si dipana intorno ad un preciso nucleo tematico, relativo ad un caso di sdoppiamento della personalità.
Il dottor Jekyll si accorgerà, con terrore, che le trasformazioni dall’una all’altra personalità si avvicenderanno senza suo intervento e ad una frequenza sempre più irregolare, a intervalli di tempo via via più breve.Lo spettacolo teatrale “Dottor Jekyll e Mister Hyde “, dalla trama avvincente, trasporterà lo spettatore direttamente nella Londra di fine ‘800, durante la seconda rivoluzione industriale grazie alla scenografia strutturata su tre piani, ideata e realizzata dall’artista internazionale Sergio Gotti, ad abiti d’epoca di alta sartoria teatrale e a un cast di 15 attori.
I costumi
Costumista: Ines Delle Vedove
Produzione: sartorie teatrali Jolanda(Roma) e Il Sipario (Roma)
La scenografia
Scene realizzate dallo scenografo e artista internazionale Sergio Gotti.
Curiosità
I primi giorni dell’agosto 1888 andò in scena, per la prima volta a Londra, la riduzione teatrale di Dr.Jekyll e Mr.Hyde.
Il pubblico seguì con grande interesse l’emozionante vicenda e, la sera del 6 agosto, tributò al protagonista (l’attore americano Richard Mainsfield) un notevole successo chiamandolo ben dodici volte alla ribalta.
Quella stessa notte ci fu il primo assassinio di Jack lo squartatore. L’epoca vittoriana, aveva così dato vita alla sua ombra: il primo serial killer della storia.