I NOSTRI CORSI DI RECITAZIONE
I corsi di recitazione del Teatro della Luce e dell'Ombra si tengono a Roma e ai castelli romani.
In particolare quest'anno abbiamo avviato un corso di recitazione a Frascati e un corso di recitazione a Velletri.
Creati da Gennaro Duccilli, attore, regista con esperienza trentennale, i laboratori di teatro propongono una formazione a chiunque abbia intenzione di avvicinarsi a questa meravigliosa arte senza limiti di età o preparazione.
I corsi di teatro sono di durata annuale e costituiscono un primo e serio approccio alla conoscenza dell'arte teatrale.
Il laboratorio è tenuto da una compagnia teatrale di attori professionisti: vengono utilizzati gli stessi metodi, le tecniche di preparazione e la disciplina usata per gli attori.
Tant'è che dai corsi di recitazione del Teatro della Luce e dell'Ombra sono emersi diversi professionisti che calcano la scena nazionale e internazionale e fanno
parte della compagnia teatrale.
Con il nostro corso di recitazione:
- Migliorerai la tua voce
- Migliorerai la tua dizione;
- Imparerai a parlare in pubblico;
- Avrai modo di sviluppare la tua creatività;
- Imparerai a conoscere meglio il tuo corpo;
- Conoscerai meglio te stesso e il tuo modo di esprimerti;
- Migliorerai il modo di rapportarti agli altri.

UN CORSO PER MIGLIORARE LA TUA DIZIONE E L'USO DELLA VOCE
Il nostro corso di teatro prevede lo studio di tecniche per migliorare la voce: respirazione, impostazione della voce, correzione dei difetti di pronuncia, etc.
Gli esercizi pratici e interventi mirati individuali andranno a migliorare l’uso della voce nella vita di tutti i giorni!
SVILUPPA LA TUA COSCIENZA CRITICA
Uno degli obiettivi del corso è quello di formare nell'allievo una coscienza critica per essere, ancor prima che attori, spettatori coscienti e sensibili e saper distinguere la forma teatrale vera da ciò che è puro intrattenimento.
Secondo le parole del maestro Duccilli: “La prima cosa che cerco di trasmettere all’allievo attore è l’umiltà con cui ci si deve accostare all’Arte del Recitare e al Lavoro dell’Attore.
Sono convinto che questo approccio possa permettergli di andare in profondità e di attingere alla propria spiritualità, al proprio senso della bellezza innato, per poter poi donare al pubblico,
grazie all’Irradiazione attraverso il personaggio, tutto il proprio essere."

Prenota subito la tua prova gratuita:
Oppure inviaci una mail tramite il form che segue:
"Vi è qualcosa di incomparabilmente intimo e fruttuoso nel lavoro che svolgo con l'allievo attore. Egli deve essere attento, confidente e libero, poiché il nostro lavoro consiste nell'esplorazione delle sue possibilità estreme. La sua evoluzione è seguita con attenzione, stupore e desiderio di collaborazione: la mia evoluzione è proiettata in lui, o meglio, è scoperta in lui, e la nostra comune evoluzione diventa rivelazione. Questo non vuol dire formare un allievo ma semplicemente aprirsi ad un altro essere rendendo possibile il fenomeno di una "nascita condivisa o doppia". L'attore nasce di nuovo - non solo come attore ma come uomo - e con lui io rinasco. Quello che si ottiene è l'accettazione totale di un essere umano da parte di un altro."
Jerzy Grotowski
Chi può partecipare
I corsi di recitazione sono aperti a chiunque voglia avvicinarsi a questa arte, senza limiti di età o preparazione.
Dove?
I corsi di recitazione del Teatro della Luce e dell'Ombra attualmente si tengono a Frascati e a Velletri e i nostri allievi attori vengono da
Roma e Provincia.
Il corso di recitazione è facilmente accessibile da Roma, dai Castelli romani, Grottaferrata, Albano laziale, Marino, Castel Gandolfo,
Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Rocca di Papa, Ciampino, Genzano di Roma, San Cesareo, Lariano, Ariccia, Albano, Lanuvio, Colonna, Rocca
Priora, Giulianello, Cori.
Quando?
Il laboratorio teatrale prevede 2 incontri settimanali dalla durata di almeno 2 ore e mezza ciascuno.
In scena dopo pochi mesi!
A fine corso di recitazione gli allievi attori andranno in scena con uno spettacolo originale in teatro, davanti un pubblico, e in un vero teatro
Contatti
Costi
70€/mese per 8 incontri mensili da 2 ore e mezza

PROGRAMMA DEI CORSI DI RECITAZIONE
RECITAZIONE
Tecniche di rilassamento
Studio del personaggio
Sviluppo della memoria emotiva
Le pause. Il ritmo
Allenamento dell'attore
La verità in scena
Improvvisazione
USO DELLA VOCE
Respirazione
Le vibrazioni: amplificazione del suono
La voce: i canali del suono, i risonatori, l'estensione
Timbro, volume
Altezza tonale, accento, pausa, ritmo, intonazione
Articolazione, sillabazioni
Dizione
Impostazione della voce
Fonetica
Correzione difetti di pronunzia(dislalie)
Soliloquio
Dizione poetica e dinamica della dizione
Ridere, piangere, sussurrare
Narrazione, monologo, dialogo
USO DEL CORPO
Comunicazione non verbale
Gestualità, presenza scenica, portamento
Il corpo nello spazio
Tempo-ritmo
Espressione del volto
CHI SIAMO
Gennaro Duccilli è un attore, regista e autore che ha lavorato nelle maggiori realtà teatrali italiane. Ha studiato recitazione all'Università Popolare dello Spettacolo di Napoli Rettore: Paolo Stoppa ProRettori: Mario Scaccia e Massimo Serato. E' professionista dal 1979.
Collegati alla pagina Wikipedia di Gennaro Duccilli per avere maggiori informazioni.
ULTIMO SAGGIO SPETTACOLO DEL CORSO DI RECITAZIONE A FRASCATI: "SOTTO IL BOSCO DI LATTE"
Il riferimento a un luogo impossibile, inesistente, forse solo immaginato, o sognato o nientemeno reale pur nell’apparente impossibilità della sua esistenza, sembra essere il motivo ricorrente della pratica teatrale che il regista Gennaro Duccilli porta avanti da qualche anno nel suo laboratorio con gli allievi del corso di recitazione di Cocciano.